top of page

Mi hai ferito!

  • Immagine del redattore: M. L. Barbazza
    M. L. Barbazza
  • 8 lug 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Una frase che abbiamo detto (o potremmo dire) tutti dopo uno scambio con qualcuno, un qualcuno significativo per noi naturalmente, che ci ha parlato con frasi  che ci hanno colpito negativamente, che ci hanno fatto soffrire.


La parola ferita la attribuiamo, di solito, a una ferita fisica, ma una interessante ricerca (chiamata F.I.O.R.E. Functional Imaging of Reinforcements Effect) ha dimostrato in termini  neurobiologici che, in seguito ad un “insulto” o ad una comunicazione frustrante per il bisogno della persona, si attivano aree del circuito neuronale del cervello simili a quelle attivate nel dolore fisico.


"Mi hai ferito" sembra non essere più quindi una risposta metaforica ma avrebbe lo stesso significato, quindi la stessa risposta, intervenendo non solo nella qualità della relazione, ma anche nell’area dell’autostima e, secondo la ricerca, anche nelle risposte del sistema immunitario. 


Non solo le parole possono ferire, ma anche  l’indifferenza , il distacco, l’insensibilità…

Le parole sono molto potenti: noi cresciamo e viviamo con  le parole che abbiamo ascoltato e con le reazioni delle parole che abbiamo detto agli altri. Diamo forma a noi stessi, alle nostre relazioni, diamo forma al mondo. 


Creiamo l’ordito e la trama del nostro modo di stare con noi stessi e con gli altri.


Il potere delle parole, se usate positivamente, le parole buone, può diventare potere lenitivo, salvifico, benefico. 


Le parole che guariscono le ferite. 

תגובות


425516512_1700316590371995_8961624540210

La consulenza matrimoniale può essere un ottimo strumento per affrontare le sfide

e imparare nuove strategie per migliorare una relazione. 

Post Archive 

Tags

Psicologia R.E.D. di Maria Luisa Barbazza

Psicologa (isc. Albo Professionale N° 7877)

Cookies & privacy policies

Terapia e Consulenza di Coppia a Treviso

info@psicologiared.it

Tel. + 39 3476870711

bottom of page